News

Il Castagnaccio

Il castagnaccio, conosciuto anche con i nomi “baldino” e “pattona”, è un dolce tipico della Toscana, diffuso anche in buona parte del nord e del centro Italia, a base di farina di castagne, privo di zucchero, uova e glutine.

E’ nato come alimento consumato dai contadini poveri, ottenuto dalla castagna, molto diffusa nelle campagne, e alimento molto nutriente e completo dal punto di vista nutrizionale e dall’elevato contenuto energetico.

La sua storia è legata alla città di Siena: stando ad alcuni documenti storici, sembra che l’ideatore di questo dolce sia stato il toscano Pilade da Lucca, citato nel “Commentario delle più notabili et mostruose cose d’Italia et altri luoghi”, scritto da Ortensio Orlando e pubblicato a Venezia nel 1553.


A partire dal 1800 il castagnaccio è stato esportato nel resto d’Italia e proprio da questo momento arricchito con uvetta, frutta secca e rosmarino.
Il castagnaccio è una sorta di focaccia, la cui dolcezza deriva in parte dalla farina di castagne, in parte dall’uvetta sultanina, che rappresenta anche l’unica fonte di zuccheri semplici di questo dolce.

Gli altri ingredienti del castagnaccio sono la frutta secca (pinoli), l’olio extravergine e, per chi li vuole aggiungere al preparato, gli aghi di rosmarino. I grassi sono dunque totalmente di origine vegetale, utili a rafforzare le difese immunitarie e a proteggere il nostro sistema nervoso; il
rosmarino offre invece preziose sostanze antiossidanti e antitumorali, oltre che conferire un gusto particolare al dolce.

Acquista il nostro preparato per castagnaccio su borghinishop.it