La polenta è un alimento tipico della dieta mediterranea a base di farina di mais, molto antico e si ritiene che costituisca la prima fonte di carboidrati dell’alimentazione umana, quando gli uomini macinavano grossolanamente tra due pietre i cereali che avevano a disposizione e li cuocevano in acqua bollente. Così fecero Babilonesi, Assiri ed Egiziani, ed anche in epoca romana macinavano e cuocevano il farro, da cui si formava una polentina molle, chiamata “pultem”, mangiata poi associata a formaggi e a carni varie.
Altri cereali usati per questa preparazione erano grano saraceno, miglio, sorgo e panico. Con la scoperta delle americhe, e quindi con l’arrivo del mais in Europa, il binomio polenta e mais divenne indissolubile, fino ai giorni nostri. Si hanno notizie di polenta di farina di mais nel Friuli Venezia Giulia già verso il 1550-1555.
Dal punto di vista nutrizionale, la polenta contiene principalmente carboidrati complessi, digeriti lentamente rilasciando così in modo graduale gli zuccheri nel sangue; è indicata per i celiaci in quanto contiene farina di mais; inoltre, è ricca di sali minerali tra cui fosforo, potassio, manganese, selenio, ferro, acidi grassi polinsaturi e tra le vitamine soprattutto la E che agisce come potente antiossidante. L’apporto proteico è contenuto, quindi non affatica né reni, né fegato, e lascia spazio ad un eventuale secondo piatto “proteico”.
I funghi porcini apportano soprattutto vitamine, sali minerali e fibra, oltre a oligonutrienti con elevata capacità antiossidante. Si legano molto bene dal punto di vista organolettico alla polenta.
Assaggia la nostra Polenta ai Porcini acquistandola sul nostro shop online!