News

Il Radicchio Rosso

Radicchio, Cycorium intybus, deriva dal latino radix, radice.
In base al colore rosso, verde o bianco, si distinguono le varietà principali, che tuttavia mantengono le medesime proprietà nutrizionali, a prescindere dai pigmenti delle foglie.

Tra le tipologie con foglie di colore rosso, la più nota è il Radicchio di Treviso Igp a foglie lunghe rosso-viola e coste bianche, il rosso di Chioggia con foglie rotondeggianti e color crema con punte rosse, e quello di Verona, con foglie allungate e color crema con punte rosse.

Questo ortaggio contiene molti antiossidanti, come tutti i vegetali di colore rosso-viola, addirittura più del mirtillo, con l’effetto di ritardare l’invecchiamento cellulare e tissutale.
Ha solo 23 Kcal su 100 g di prodotto, è ricco di vitamine (A, gruppo B, C, E, K), e di molti micronutrienti (selenio, calcio, manganese, rame, zinco, potassio, fosforo, ferro e magnesio).

Acqua e fibre di cui è ricco, favoriscono la funzionalità intestinale, così da contrastare la stipsi, mentre la presenza di inulina, zucchero vegetale, promuove la crescita della flora intestinale, inibisce la proliferazione di batteri salvaguardando la salute del colon, inoltre regola la glicemia.
Il sapore amarognolo è dovuto all’acido cicorico, il quale stimola la secrezione di bile, favorendo la digestione dei grassi e sostenendo la funzionalità del fegato.

Calcio e ferro rafforzano le ossa, e la vitamina K ne aumenta la densità favorendo rigenerazione del tessuto osseo.

Nel radicchio rosso troviamo cospicua presenza di antociani, che proteggono l’elastina ed il collagene componenti delle pareti dei vasi sanguigni, con vantaggi per l’apparato circolatorio.

Cerca “Radicchio” nella barra di ricerca di borghinishop.it e scopri i prodotti con questo ingrediante di eccellenza!