News

Mandorlove

Buone da sgranocchiare tostate e salate o ingrediente essenziale in molte cucine, parliamo delle Mandorle!

Esistono 3 tipologie di mandorle e oltre 20 qualità in base a produzione, periodo di fioritura, percentuale di semi doppi, e provenienza geografica.

Le mandorle si possono consumare intere, o come ingredienti di numerose ricette sottoforma di latte o di farina, ottimo ingrediente per i prodotti da forno e dolciari; quest’ultima, nel processo di sminuzzamento edi riduzione in polvere conserva i valori nutrizionali delle mandorle integre.

Originarie dell’Asia e del Nord Africa, crescevano già nell’età della pietra e presumibilmente vennero coltivate a partire dall’età del bronzo, diventando il primo frutto lavorato dell’antichità.

Molto diffuse nell’antico Egitto e in Grecia; i faraoni egiziani le apprezzavano molto e le magiavano sottoforma di pane alle mandorle.
I Fenici le introdussero in Sicilia, e gli antichi Romani le chiamavano noci greche (nux Graeca).

Sono fonte di calcio di origine vegetale, e sono ricche di vitamina E (utile per la salute della pelle e contro lo stress ossidativo), che essendo una vitamina liposolubile viene assorbita meglio dal nostro organismo se veicolata da grassi, macronutrienti che le mandorle contengono come acido oleico, quello dell’olio di oliva.
Gli acidi grassi ω-3 in esse contenuti conferiscono qualità antiinfiammatorie e anticolesterolemiche, portando ad innalzamento del colesterolo “buono”, (HDL), e a rallentare l’assorbimento di zuccheri
e carboidrati.

Apportano fibre in quantità ottimali per l’equilibrio della flora intestinale.
L’elevato contenuto in magnesio fa si che apportino benefici al sistema nervoso in caso di stress e stanchezza, mentre l’acido folico in esse contenuto le rende adatte per le donne in gravidanza.

Prova la nostra Farina di Mandorle, la trovi sul nostro sito insieme a tantisismi altri prodotti Borghini!