News

Il Pane alla Segale

Il pane a base di farina di segale, protagonista della cucina del Nord Europa, si sta affermando anche in Italia.
Noi ve lo proponiamo a partire da una combinazione di farine integrali di segale, di grano tenero e di mais.
E’ caratterizzato da una dose contenuta di carboidrati complessi e un apporto energetico inferiore agli altri tipi di pane, ed il contenuto di glutine ĆØ basso.

Proteine presenti in quantitĆ  equilibrata, con elevato contenuto dell’aminoacido essenziale lisina, poco presente negli altri cereali, ma importante nella composizione del collagene, nella sintesi della carnitina, della vitamina B3 e per la formazione di anticorpi, enzimi e ormoni, oltre che per lo sviluppo e per la fissazione del calcio nelle ossa.

Buona quantitĆ  di acidi monoinsaturi e polinsaturi, di vitamine del complesso B, e di vitamina E e di un suo importante componente: l’Ī±-tocoferolo, i minerali sono molto rappresentati, soprattutto come selenio, zinco e magnesio.
Il pane di segale ha basso indice glicemico e basso carico glucidico.

Contiene fibra idrosolubile, i pentosani, che controllano a livello intestinale l’assorbimento di glucosio e di colesterolo, evitando bruschi rialzi di glicemia dopo i pasti, colpevoli di maggiori, rapide e dannose secrezioni di insulina.

Tra gli antichi Romani la segale era coltivata e considerata un cibo per poveri.
A partire dal Basso Medioevo la diffusione della segale aumentĆ² sempre piĆ¹ nei territori montani dell’Italia, ma soprattutto nell’Europa centro-settentrionale.

Ala fine del 1600, soprattutto nei territori di montagna, era il cereale piĆ¹ diffuso.
Nel XX secolo in Italia quasi scompare, mentre oggi si ĆØ ricominciato a coltivarla sia per mantenere la varietĆ  dei vegetali commestibili, che per le sue benefiche proprietĆ .

Acquista il nostro Preparato per Pane Nero alla Segale su Borghinishop.it o al supermercato!