Borghini è tradizione, ricerca dei sapori genuini e rispetto dell'ambiente. Scopri tutti i prodotti realizza ricette pratiche e deliziose.
Lo zafferano d’Oriente
Quanto sai della Curcuma? Scopri con noi la storia e le proprietà di questa spezia antica.
La Curcuma longa è una radice della famiglia dello zenzero, nota in India già 4000 anni fa.
In lingua hindi, nei suoi lughi di origine, il suo nome è “haldi”.
In antichità veniva usata nei rituali religiosi, grazie alla sua colorazione giallo intenso che ricordava i raggi del sole.
In oriente questa spezia è da sempre usata come colorante giallo per tessuti e pare che la importassero per questo impiego anche gli antichi Romani.
Marco Polo, a tal proposito scriveva nel Milione: “Par zafferano, ma non è, ma vale ben altrettanto a operare”; chiamata “zafferano d’Oriente” in quanto era usata come colorante alimentare, al posto del più costoso zafferano . Usata per preparare il curry.
Il colore giallo si deve al componente principale, la curcumina con proprietà antinfiammatorie (utili nel contrastare obesità, diabete, disturbi cardiovascolari e tumori), antiossidanti (inibisce la produzione di ossido nitrico e di altre molecole reattive all’ossigeno che sono alla base dello stress ossidativo associato a molte patologie), e anticancerogene, oltre alla recente scoperta che le attribuisce un potenziale effetto neuroprotettivo.
Le proprietà salutari sono state indagate quando alcuni ricercatori hanno notato bassa incidenza di alcune patologie nelle zone in cui questa spezia è consumata abitualmente.
Come spezia alimentare promuove calo di zuccheri nel sangue in soggetti diabetici, aumento del colesterolo “buono” (HDL), a scapito di quello “dannoso” (LDL), e in persone con aterosclerosi una diminuzione di fibrinogeno nel sangue con conseguente minor rischio di trombi.
La Curcuma trova impiego sia in tisane che aggiunta a fine cottura in ricette vegetariane, di carne e di pesce, ma si può unire anche a vari tipi di yogurt.
Acquistala ora sul nostro shop, clicca qui!