Borghini è tradizione, ricerca dei sapori genuini e rispetto dell'ambiente. Scopri tutti i prodotti realizza ricette pratiche e deliziose.
Alla scoperta della Paprika
La paprika è una spezia con sapori che vanno dal piccante al dolce, in base alla tipologia di peperoni e peperoncini utilizzati nella preparazione.
Quella dolce è una polverina di colore arancione intenso dal sapore delicato e amarognolo che si ottiene dalla macinazione e miscelazione di peperoni non piccanti essiccati.
Le sue origini sembrano indiane, ma è arrivata in Europa grazie al popolo ungherese, attraverso la Turchia; “paprika” in lingua magiara significa “peperone”.
La leggenda narra che una contadina ungherese, durante il suo periodo forzato di permanenza nell’harem di un pascià in Turchia, comprese il segreto della coltivazione dei peperoni spiando nei giardini del palazzo del nobile. Dopo che venne liberata, la giovane ritornò al suo paese e divulgò le conoscenze acquisite sulla coltivazione dei peperoni e sul loro utilizzo come condimento.
Anche se le piccole quantità impiegate in cucina non permettono di considerare la paprika una fonte di nutrienti, è elevato il contenuto di vitamina A, betacarotene e discreto quello di vitamina C. Gli antiossidanti la rendono valida nella difesa dell’organismo dai radicali liberi.
Potassio, fosforo, calcio e ferro sono i sali minerali più rappresentati.
Contiene una buona quantità di fibra.
Aggiunta alle pietanze, grazie al suo sapore, aiuta a ridurre l’utilizzo del sale, con conseguenti vantaggi rispetto a ipertensione e malattie cardiovascolari.
Meglio evitare di aggiungere la paprika alle pietanze nella padella calda o nel soffritto, in quanto perderebbe le sue proprietà aromatiche e parte di quelle nutrizionali come le vitamine termolabili; si può invece diluire in acqua o in brodo tiepidi e aggiungerla alla pietanza a fine cottura di minestre, zuppe, vellutate e verdure.
Arricchisci la tua dispensa, acquista ora la nostra Paprika Dolce!