Borghini ĆØ tradizione, ricerca dei sapori genuini e rispetto dell'ambiente. Scopri tutti i prodotti realizza ricette pratiche e deliziose.
Legumi e cereali: Che bonta!
Fagioli, piselli e lenticchie con orzo e farro perlati, cotti e conditi con olio e. di oliva, costituiscono un piatto che sazia e fa bene all’organismo, proteggendolo dall’insorgenza di malattie croniche cardiovascolari e da alcune forme tumorali (ad esempio del colon).
I nutrienti di legumi e cereali integrali, assicurano un effetto sinergico benefico per la salute, conclusione questa condivisa da molti studi scientifici.
Le piĆ¹ recenti Linee guida stilate dalla SocietĆ Italiana di Nutrizione Umana, ribadiscono che i carboidrati dovrebbero costituire il 55%-60% dell’introito energetico giornaliero, prediligendo fonti a basso indice glicemico, come sono i cereali integrali, che sono anche fonte di lipidi, vitamine, fosforo, zinco, magnesio, antiossidanti e fibre.
I legumi contengono fibre, amido e acidi grassi, e forniscono calcio che fornisce protezione alle ossa. Come apporto proteico, sono una valida alternativa ai secondi piatti di origine animale, purchĆØ integrati con alimenti in grado di completare il profilo nutrizionale di un pasto: i cereali.
Legumi e cereali, mangiati assieme, si completano come apporto proteico in quanto le carenze aminoacidiche degli uni, sono compensate dagli altri, e viceversa. Con essi l’apporto di grassi ĆØ limitato rispetto a quello degli alimenti di origine animale, mentre l’apporto di aminoacidi essenziali, cioĆØ quelli che si ricavano dagli alimenti, ĆØ garantito.
Oltre alle vitamine e ai diversi composti bioattivi contenuti in questi alimenti, grandi benefici vengono dalle fibre che, pur non essendo digeribili e non avendo valore nutritivo, danno senso di sazietĆ , regolano la funzione intestinale, aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di glicemia e colesterolo del sangue e mantengono l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Prova la nostra Zuppa di legumi e cereali!