Borghini è tradizione, ricerca dei sapori genuini e rispetto dell'ambiente. Scopri tutti i prodotti realizza ricette pratiche e deliziose.
Buona la Focaccia!
La focaccia sembra avere origini antiche, addirittura nel II secolo a.C. Catone nella sua opera “De agri cultura” descrive il Libum, un alimento a base di formaggio, farina di grano tenero (o semola), uovo e foglie di alloro appoggiate sulla superficie, che veniva cotto e offerto agli dei durante riti religiosi.
Come è successo anche per altri cibi entrati nella tradizione della cucina italiana, la “nascita” della focaccia si deve ad un evento casuale: pare che i fornai, durante le notti di lavoro, avessero l’abitudine di fare spuntini cuocendo in forno i pezzi di pasta di pane che non avevano lievitato bene.
Viste le sue ottime proprietà organolettiche, questo alimento con il tempo si è diffuso in tutte le regioni d’Italia, assumendo diverse caratteristiche a seconda della regione di appartenenza, sia dal punto di vista del tipo di farine utilizzate, che del processo di produzione, che degli eventuali alimenti da abbinare.
Alla nostra focaccia può essere aggiunto il condimento in base al gusto individuale, o può essere gustata senza farcitura.
Il nostro Preparato per Focaccia contiene farina di grano tenero di tipo 00, farina di grano tenero tipo 0, quest’ultima ricca di amidi e povera di proteine, un po’ meno raffinata di quella di tipo 00, e che conserva una piccola quota di crusca, con benefici per l’intestino.
Tra gli ingredienti troviamo anche la farina maltata, che non modifica le caratteristiche nutrizionali della focaccia, ma aiuta la fermentazione dei lieviti naturali, facilitando il processo di lievitazione; la focaccia, con questo ingrediente, acquisisce maggiore digeribilità grazie alla presenza del malto, oltre a risultare, dopo la cottura, dorata in superficie.
Come nutrizionali, la focaccia è un alimento che fornisce carboidrati complessi (amido), quindi riserve di energia per il nostro corpo, da lipidi (acidi grassi insaturi, principamente monoinsaturi), e da una piccola quota di proteine.
In un pasto equilibrato può essere associata ad esempio ad un alimento che apporta una quota proteica significativa (carne o pesce o formaggio, …) e a verdure.