News

Focacciamo?

La focaccia è un alimento che trova le sue origini nei Fenici, nei Cartaginesi e nei Greci, che erano soliti cuocere al fuoco farine di orzo, segale e miglio. Nell’antica Roma le focacce venivano offerte agli dei, ed in epoca rinascimentale erano molto apprezzate per il loro sapore gradevole, e consumate insieme al vino nei banchetti nuziali.

E’ un alimento presente in tutta Italia in molte varianti, può essere mangiata da sola o con aggiunta di altri ingredienti che vanno dalle verdure/ortaggi, a salumi, prodotti stagionati vari, insaccati, formaggi ecc…, tutti in grado di esaltarne il gusto.

Il nome “focaccia” deriva dal latino “focus”, con riferimento alla cottura nel focolare, dove appunto veniva cotto questo pane basso in passato.

Può anche essere scelta come alimento per la prima colazione, da sola, o abbinata ad un vasetto di yogurt bianco, o ad una piccola porzione di formaggio.

Questo alimento dal sapore gradevole, fornisce caboidrati complessi, con potere di saziare a lungo, ed anche vitamine del gruppo B, fibre, sali minerali e una piccola parte di proteine. Non contiene zuccheri semplici, con il vantaggio che non determina innalzamento della glicemia, con conseguente migliore regolazione degli zuccheri nel sangue.

Contiene farina di grano tenero di tipo 00, farina di grano tenero tipo 0, quest’ultima ricca di amidi e povera di proteine, un po’ meno raffinata di quella di tipo 00, e che conserva una piccola quota di crusca, con benefici per l’intestino.

Tra gli ingredienti troviamo anche la farina maltata, che non modifica le caratteristiche nutrizionali della focaccia, ma aiuta la fermentazione dei lieviti naturali, facilitando il processo di lievitazione; la focaccia, con questo ingrediente, acquisisce maggiore digeribilità grazie alla presenza del malto, oltre a risultare, dopo la cottura, dorata in superficie.

Prova il nostro Preparato per Focaccia