News

Hummus al Curry

Hummus Curry

L’hummus è una crema a base di ceci, dal gusto molto delicato, ottima per tutti, non soltanto per i vegani/vegetariani.
Si contraddistingue per la sua versatilità e si può consumare insieme al pane, abbinato a crudités o ai falafel.
Proponiamo di abbinarlo al curry, per un’armoniosa associazione di sapori.

L’hummus è un’antica ricetta del Medio Oriente e del sud del Mediterraneo, dove i ceci sono mangiati da migliaia di anni, poi diffusa in tutto il mondo; lo caratterizzano i tipici ingredienti ceci e sesamo (in salsa o pasta), olio di oliva, limone e aglio. Riferimenti riguardanti le sue eccezionali proprietà nutritive compaiono già nell’Antica Grecia e nell’Antico Egitto.

Secondo lo scrittore israeliano Meir Shalev, l’hummus è menzionato nell’Antico Testamento: come racconta la storia biblica, Ruth, una ragazza moabita, povera, che lavorava nei campi mietendo il grano, viene notata dal ricco cavaliere Boaz, il quale se ne innamora e fa breccia nel suo cuore preparandole una base di pane e hummus (o di “himza”, cece in ebraico antico).

L’hummus è naturalmente ricco di grassi buoni, omega 3, mentre è povero di carboidrati ed è una discreta fonte di proteine e fibre vegetali.

Da evidenziare il contenuto in ferro, vitamina C, potente antiossidante che ci aiuta nella lotta contro i radicali liberi, acido folico, fondamentale in gravidanza, e per una corretta formazione delle cellule nel sangue, vitamina B6, essenziale per alcune funzioni cerebrali e utile nell’alleviare gli effetti della sindrome premestruale, calcio, magnesio, zinco, vitamine A ed E.

Il curry Borghini, miscela di spezie dal tipico colore giallo–senape, conferisce aroma, insaporendo e arricchendo nel sapore la pietanza; sebbene utilizzato in quantità esigue, sono da evidenziare le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, e di regolatore dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.