News

Salsa Tahina

La salsa Tahina è una salsa tipica del Medioriente a base di semi di sesamo lievemente tostati e macinati, olio di sesamo (o olio extravergine di oliva) e sale, nota come burro di sesamo per la sua consistenza cremosa.

La prima ricetta è stata rinvenuta in un documento di origine araba risalente al XIII secolo. La sua maggiore diffusione è stata in quei paesi dove il sesamo si utilizza molto fin dall’antichità, tanto che è considerato il più antico condimento conosciuto.

Può essere utilizzata come ingrediente per preparare l’hummus, ma anche come componente di altre ricette. La sua consistenza è cremosa, il sapore ricorda quello della frutta secca tostata. E’ una salsa ricca di grassi, molto diffusa in Turchia, Grecia, Nord Africa e in Oriente, ma negli ultimi tempi affermatasi anche in Europa, mangiata sia da sola che come base per altri piatti: in ricette dolci, oppure come salsa insieme ai ceci per preparare l’hummus. La sua versatilità è dovuta al fatto che è molto simile al burro.

Da un punto di vista nutrizionale, è una salsa ad alto contenuto di grassi di buona qualità, monoinsaturi e polinsaturi, e l’ingrediente principale, i semi di sesamo, appartiene alla categoria dei semi oleosi e racchiude al suo interno elementi nutritivi molto utili per il nostro organismo: la frazione lipidica costituisce il 50% circa dei nutrienti, costituita nella quasi totalità dai grassi monoinsaturi e da quelli polinsaturi, mentre 12 g di fibre su 100 g ne fanno un buon alimento per l’intestino. Anche l’apporto di sali minerali è discreto: i semi di sesamo,disponibili anche su Borghinishop.it, sono una delle principali fonti di calcio tra i vegetali, e ferro, potassio e fosforo sono contenuti in discrete quantità. Sono una buona fonte di acido folico e di vitamina B3, molto utile, tra l’altro, nella digestione degli alimenti.

I grassi monoinsaturi e polinsaturi, assieme ai fitosteroli, e ai lignani, ormoni vegetali con attività antiossidante, ne fanno un alimento capace di tenere bassa la concentrazione di colesterolo ematico, e i lignani sembrano avere effetti positivi nella diminuzione della pressione sanguigna.