Gli Speculoos sono biscotti nati nei Paesi Bassi e diffusi in Belgio, con oltre 400 anni di storia alle spalle, dal
sapore dolce-speziato, in quanto contengono tipicamente cannella, noce moscata, chiodi di garofano,
zenzero, cardamomo, pepe bianco.
La loro origine sembra risalire al XVII secolo, con l’introduzione delle spezie asiatiche nei Paesi Bassi, grazie
alla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Solo nel 1870, il fornaio fiammingo Antoine Deplée, depositò
il brevetto della sua variante di Speculoos, che era molto spessa, croccante fuori e morbida dentro, e meno
speziata della versione olandese.
Successivamente furono trovate ricette più semplici, con solo cannella, burro e zucchero di barbabietola.
Inoltre, lo spessore diminuì nelle versioni successive all’originale, fino a diventare sottile.
Gli Speculoos erano associati in modo particolare al 6 Dicembre, giorno dedicato a San Nicola, e furono
realizzati a mano stampi in legno, rappresentanti il Santo in abiti episcopali, di dimensioni piuttosto grandi.
Alla vigilia della sua festa, la tradizione vuole che San Nicola riempia di questi biscotti le scarpe dei bambini
meritevoli. Così veniva anticipato il Natale.
Le forme dei biscotti variano da quella di San Nicola, di mulino a vento, di contadina, di casa, o
semplicemente quadrati, molto piccoli o molto grandi, in genere sottili, dorati e piuttosto croccanti.
Per quanto rimangano tipici biscotti del Natale, hanno superato la tradizione per diventare un’abitudine
diffusa tutto l’anno; ad esempio, in Belgio usa servire il caffè insieme ad uno Speculoos.
L’origine delle varianti dei nomi “Speculoos” in belga francese, “Speculaas” in fiammingo e “Spekulatius” in
Germania non è certa e ci sono diverse ipotesi sull’etimologia. Alla base, potrebbe esserci il latino
“speculum” (specchio), che farebbe riferimento agli stampi utilizzati, che a fine cottura restituiscono
un’immagine speculare a quella intagliata, altra teoria trova spiegazione all’origine di Speculoos, nella
parola olandese “specierij”, che significa spezie.
Come spezie, sono ottime da utilizzare nella ricetta degli Speculoos le spezie in polvere borghini come: cannella, zenzero,
cardamomo, coriandolo, noce moscata e chiodi di garofano, solitamente aggiunte a fettine di mandorle, farina,
bicarbonato, sale, burro, uovo, brown sugar, zucchero bianco, ma le varianti della ricetta sono numerose.